ANTICO GABIO – La nostra romantica, elegante e confortevole casa vacanze — completamente indipendente, il rifugio perfetto per 'immergersi nel borgo' del cuore di Zagarolo, a soli 1700 metri (circa 1 miglio) da WIKI HOSTEL.
Una soluzione unica per vivere un soggiorno indipendente, con in più tutti i vantaggi dell’esperienza WIKI: attività, eventi e accesso alle aree comuni e servizi del nostro hostel.
La casa vacanze gestita con amore da noi (Ulia, Luca e Lola, la nostra dolcissima Labrador) è situata nella suggestiva Piazzetta Agostini di Zagarolo. Ingresso indipendente, una cucina piccola, accogliente caratteristica. Dal soggiorno potrete accedere alle camere da letto. Ideale per 1 coppia, la casa può ospitare fino a 4 ospiti (trattandosi di un alloggio ben ristrutturato ma anche antico, è necessario passare per la camera matrimoniale per raggiungere la cameretta n°2 e l'unico bagno, ed è necessario percorrere una ripida e 'bassa' scala interna per raggiungere la deliziosa cameretta/studio n°3 situata in mansarda). Il bagno con doccia walk-in completa questa dimora ideale per single, coppie e famiglie con bambini e ragazzi. Attenzione per accedere al borgo ci sono diverse rampe di scale, i parcheggi pubblici e gratuiti del borgo (visibili dalla casa) si trovano nella valle immediatamente sottostante.
Ciao! Siamo Ulia e Luca — amiamo la grande bellezza dei piccoli borghi, le sagre e il buon vino 😉
Condividiamo la nostra dolce vita sui Colli Romani con Lola, una dolcissima labrador nera, 16 gatti, 2 asini e 4 capre.
Siamo operatori turistici: dal 2009 gestiamo a Zagarolo WIKI HOSTEL COLIVE un rinomato boutique hostel, punto d’incontro per viaggiatori globetrotter e nomadi digitali. Oltre all’hostel, curiamo una social farm, che è anche un centro per Interventi Assistiti con gli Animali (pet therapy).
Siamo local host esperti, coinvolti in tanti progetti dedicati allo sviluppo del territorio, all’intercultura e alla sostenibilità.
Dopo aver vissuto a lungo tra il nord Italia e l’estero, oggi siamo felici di accogliervi qui, sui meravigliosi Colli Romani!
Saremo felici di condividere con voi i nostri migliori consigli per vivere al meglio Zagarolo e scoprire gli altri borghi dei Monti Prenestini e dei Castelli Romani. Storia, tradizioni, romantici vicoli, ottimo vino, prodotti tipici e sagre allegre vi aspettano… per vivere un’autentica esperienza fuori porta, a soli 30 minuti dal cuore di Roma!
Zagarolo è un tipico borgo rinascimentale fascinosamente arroccato su una suggestiva collina tufacea tra 2 verdi valli e caratterizzato da una viva comunità locale, romantici e suggestivi vicoli, fontane romane, porta di ingresso medievali ed arcate con elementi romani e pre-romani. L’antico castello è Palazzo Rospigliosi, ‘casa’ del Museo del Giocattolo, della Biblioteca e di molti eventi culturali, oltre che sede dello ‘Spazio Attivo’ hub di innovazione della Regione Lazio. Le origini di Zagarolo affondano nella leggenda dei Gabiini scampati alla distruzione dell’antica città preromana di Gabii.
La comunità locale è protagonista di un denso calendario di eventi culturali e feste tradizionali, quali ad esempio: le gustose feste gastronomiche del ‘Tordo Matto’ e ‘Festa del Pane’, la festa patronale di ‘San Lorenzo’ nella stagione estiva; mercatini ed eventi per celebrare il Natale e l’anno nuovo, il coloratissimo Carnevale Zagarolese e le celebrazioni di Sant’Antonio nella stagione invernale. Sabato mattina è il giorno del Mercato Settimanale cittadino. Domenica mattina il giorno del salutare e gustoso ‘Mercato Contadino’ a km0. Ogni prima Domenica del mese Palazzo Rospigliosi apre le sue porte accogliendo gratuitamente i visitatori al Museo, mostre e concerti.
Soprattutto ogni anno, nel 1° weekend di Ottobre la imperdibile “Sagra dell’Uva”, un evento per celebrare il vino e le eccellenze enogastronomiche del territorio. Tra sfilate storiche, carri allegorici, vino a fiumi e vivaci fraschette, il borgo si anima con spettacoli, musica e tradizioni popolari, per vivere la 'meraviglia' di un’atmosfera autentica, "come una volta"!
Ristoranti, gastronomie, agricoltori e viticoltori del territorio vi aspettano per farvi scoprire e degustare ricette tradizionali, gustose prelibatezze e prodotti tipici come il Tordo Matto e le Ciambelle al Vino, oltre tanti buoni vini locali e DOC.
Lingue parlate: Inglese,Italiano