“Domus Joannina” è un Bed & breakfast nuovo, che si differenzia per la disponibilità dei padroni di casa, sempre attenti alle esigenze e alle priorità degli ospiti. Sorge nella tranquilla periferia di Pompei, a circa 1,5 km dal centro della città, dall’ingresso agli Scavi Archeologici e dal Santuario Mariano.
E’ dotata di due ampie camere da letto, di cui una disponibile per tre ospiti, dotate entrambe di ampio bagno privato completo di doccia, asciugacapelli e set di cortesia. Ogni unità è dotata di armadio, TV, lenzuola e asciugamani. In camera bottigliette di acqua in omaggio nel mini frigo che in alternativa può conservare farmaci o prodotti cosmetici, ma con la funzione di riscaldamento è utile per bevande o anche omogeneizzati per bambini.
Aria condizionata, riscaldamento, parcheggio privato, WiFi e bicilette in uso gratuito.
Ogni mattina una colazione a buffet all’italiana, ma sono possibili eventuali richieste extra. Inoltre sarà a disposizione frutta bio, a metro zero, dal “Giardino di Joannina” (arance, limoni, mandarini, prugne, fichi, melograni e cachi - a seconda della stagione).
Nell’area cucina ci sono lavastoviglie, forno, frigorifero con freezer e macchina per il caffè. Piano cottura, bollitore, spremiagrumi, estrattore e forno a microonde.
Le camere affacciano su una piccola area attrezzata dove fare due chiacchiere, sorbire una bevanda fresca o calda, fumare o soffermarsi per una telefonata protetti dall’ampio ombrellone e dal silenzio che culla tutta la zona, per un soggiorno lontano dallo stress cittadino.
E’ possibile richiedere servizi di transfer da e per gli aeroporti, le stazioni ferroviarie e i porti di Napoli, Salerno e Castellammare.
Gli ospiti sono invitati a rilassarsi nella sala/cucina in comune dove, nel corso della colazione o subito dopo, è possibile pianificare la giornata usufruendo dei consigli dei gestori, veri esperti del territorio e della storia dell’area pompeiana, vesuviana e campana, o consultando le diverse pubblicazioni messe a disposizione degli ospiti.
Gli amanti del ciclismo, nella struttura potranno trovare un esperto dei percorsi e degli itinerari sulle due ruote per tutti i livelli di allenamento. Dalle passeggiate in pieno relax, alle impegnative ed esaltanti salite dei valichi dei Monti Lattari, verso le perle delle costiere, ma anche percorsi verso le aree interne della Campania.
A dieci minuti di auto, il sorge Marina di Stabia, “il porto di Pompei”. Subito dopo la struttura portuale turistica le spiagge e i lidi organizzati che si concludono con la lunghissima spiaggia pubblica sulla litoranea di Castellammare di Stabia, lungo la quale si sviluppa la bella villa comunale nella quale è possibile passeggiare, magari gustando un ottimo gelato artigianale, e accedere direttamente al mare.
Per gli amanti della montagna non può mancare una visita al Monte Faito, in auto o anche grazie alla funivia che da Castellammare porta in pochi minuti fin nel cuore del verde polmone montano.
Facilmente raggiungibile la città di Napoli con i suoi tesori storici e architettonici e le sue. Possibili escursioni giornaliere alla Reggia di Caserta e al Parco Archeologico di Paestum.
Domus Joannina, su richiesta, organizza visite guidate presso tutti i siti archeologici elencati, tour del Vesuvio e una navetta per la Costiera Amalfitana.
Nei pressi della struttura sono presenti un mini-market, un tabaccaio, una merceria e un panificio e pasticceria.
- A circa 6 km, nel comune di Torre Annunziata, è possibile visitare e ammirare la straordinaria “Villa di Poppea”. Una villa imperiale non sempre compresa nei tour turistici, che ospitò, appunto, la moglie dell’imperatore Nerone.
- Sempre a circa 6 km da Domus Joannina, ma in direzione Vesuvio, nel comune di Boscoreale, da non perdere c’è Villa Regina. Si tratta di una villa rustica, situata sulla strada che portava dall’antica Pompei alle campagne del Monte Somma, che celava dentro di sé il vulcano che esplose nel 79 d.C. In questo sito è possibile entrare nella vita di una fattoria di duemila anni fa, con la produzione del vino e dei frutti della terra che venivano consumati in città. Nello stesso sito uno splendido Antiquarium custodisce oggetti della vita quotidiana e della vita nei campi prima che il Vesuvio ricoprisse tutto con la violenza della sua eruzione.
- Sempre nei pressi di Villa Regina, sorge anche il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio, tappa consigliabile prima di procedere ad una escursione sul vulcano.
- Con circa mezzora di percorso in auto, è possibile raggiungere il Gran Cono del vulcano più famoso al mondo: il Vesuvio.
- A soli 18 km gli Scavi di Ercolano, altra città sepolta dal Vesuvio.
- A poco più di 5 km le straordinarie ville romane dell’antica Strabiae e il Museo Archeologico “Libero D’Orsi”, ospitato nella Reggia Borbonica di Quisisana.
- Facilmente raggiungibile anche la Costiera Sorrentina e la Costiera Amalfitana con tanti luoghi e itinerari da scoprire.
- Sui Monti Lattari, Gragnano, Città della Pasta e Agerola con i suoi tipici prodotti tipici e i sentieri immersi nel verde che affacciano sul mare.
Tutti i siti elencati sono raggiungibili facilmente con i mezzi pubblici o, in alcuni casi, in bicicletta. Agli Scavi di Pompei è possibile recarsi anche con una passeggiata di circa 20 minuti.
Lingue parlate: Inglese,Italiano