Informazioni sull'azienda
Mi chiamo Alessandra e con mio marito Pietro condividiamo l'amore e il rispetto per Bova, la Calabria greca e l'Aspromonte, un territorio bellissimo dove è possibile vivere serenamente e dignitosamente.
Con convinzione ed entusiasmo abbiamo cercato di far crescere qui le nostre figlie e con lo stesso impegno vogliamo entusiasmare chi decide di venire a trovarci. Offriamo un'ospitalità di qualità dal 2010, quando abbiamo iniziato questa avventura aprendo il B&B Kalòs . Poi nel 2017 abbiamo inaugurato l'AAT “Graziosa casa grecanica” e ora siamo riusciti ad aumentare il numero delle nostre camere con il B&B Kalòs experience, consapevoli che conoscere il territorio significa prima di tutto viverlo insieme a chi vi abita ogni giorno, affrontando opportunità e difficoltà.
Come scriveva Lev Tolstoj, “Se racconti bene il tuo viaggio, parlerai al mondo intero...”. E noi vogliamo raccontare questa terra al turista nazionale e internazionale, attento alla cultura , alla natura e all'ambiente, a quel “turista esperienziale” che cerca qualcosa che non ha ancora trovato , qualcosa che percepisce come mancante ma non sa bene cosa sia.... di cui può avere un vago ricordo nella memoria dei profumi e del cibo, ma che non può identificare nella sua completezza. Chi soggiorna al B&B Kalòs experience sarà aiutato a riscoprire tutto questo, attraverso il racconto e la conoscenza di un territorio “semplice”, ‘sincero’ e “vero”. dove ancora vivono persone capaci di accogliere. Luoghi dove il tempo si è fermato, rimasti autentici nelle tradizioni, nell'enogastronomia e nel rispetto della natura. Luoghi dove l' incontro casuale è spesso consacrato con la condivisione di cibo, vino, musica e storie, e dove lo “straniero” è considerato un ‘Dio’, per quell'ospitalità, di omerica memoria, che qui si chiama “filoxenia”, secondo cui lo straniero incontrato, anche se vestito di stracci, poteva essere un Dio, sceso dall'Olimpo sulla Terra, per confondersi tra i comuni mortali...
Informazioni sulla struttura
Il B&B Kalòs experience, ristrutturato nel 2024, si trova a Bova in provincia di Reggio Calabria in una antica casa a torretta sita nel centro storico. Ha 4 camere con bagno in camera, di cui una bicamera familiare con entrata autonoma Tutte le camere hanno aria condizionata, minifrigor, phone, WiFi.... Le tre camere con entrata in comune condividono per la prima colazione una veranda coperta panoramica da sogno.. ideale per rilassarsi ma anche per bersi un te o un caffè durante la giornata spaziando con lo sguardo sul Mar Ionio e sul Borgo. E' completamente accessoriata ( bollitore, macchina per il caffè, forno a microonde, tostiera, tazze, bicchieri, posate, frigor, lavello......), con tutto a disposizione per una buona colazione italiana compresa nel prezzo che gli ospiti si preparano autonomamente con prodotti confezionati ( te caffè, latte, fette biscottate, biscotti, pan carrè, marmellata, yogurt, succhi di frutta, acqua, frutta.... ) come da regolamento B&B in Calabria. Anche la camera familiare ha all'interno il suo mobile colazione , e può usare per il relax una piazzetta con pergola. Per gli ospiti c'è la lavasciuga a pagamento , mentre sono gratuiti i servizi Family friendly (culla, passeggino). I bambini fino a 5 anni non compiuti (senza letto aggiunto) non pagano. Insieme a mio marito Pietro che è Guida Ufficiale del Parco Nazionale dell'Aspromonte, è possibile fare escursioni e passeggiate naturalistiche in montagna (a pagamento). Con l'auto si arriva a 50m dal B&B per carico/scarico, e poi si parcheggia gratuitamente e in sicurezza sulla strada pubblica a 150metri di distanza. Soggiornare al B&B Kalòs experience ha un valore aggiunto, perchè chi lo gestisce conosce profondamente il territorio ed è artefice dello sviluppo locale che il Borgo sta vivendo dagli anni 90 ad oggi, e quando accoglie i propri ospiti racconta una storia e cerca di trasmettere l'orgoglio e l'amore che ha per questa terra.
Informazioni sul quartiere
Il B&B Kalòs experience si trova a Bova, antichissimo e caratteristico borgo calabrese arroccato a 900 metri con vista sul Mar Ionio e sul Vulcano Etna maestoso, imponente e a volte fumante. La sua posizione è fantastica: dista 15 minuti da spiagge incontaminate e 15 minuti dai boschi secolari E' facilmente raggiungibile dalla costa, grazie a una strada a scorrimento veloce recentemente collaudata, e dista dall'Areoporto di Reggio Calabria su cui vola Ryan air e ITA, 55minuti. A Bova , capoluogo culturale dell’Area Grecanica, si preserva la lingua dei Greci di Calabria, comunità riconosciuta minoranza linguistica nazionale, e gli anziani parlano ancora il Greco di Omero. Si conserva nell'enogastronomia, nell'artigianato, nella musica e nelle tradizioni rurali, un'identità culturale unica, impreziosita nei secoli dal mondo greco, dalla raffinatezza e dalla profondità spirituale di quello bizantino, e dall'eleganza architettonica tipica dei borghi di altura dell’Appennino meridionale. La vita è scandita da ritmi semplici legati alla natura, alle stagioni e alla biodiversità del Parco Nazionale dell’Aspromonte dal 2021 Geoparco UNESCO. Dalla fine degli anni ‘90 ad oggi, Bova ha intrapreso un' importante e meticolosa azione di recupero conservativo dei beni architettonici pubblici e privati che ha ridato lustro all’assetto medievale del borgo, innescando un processo di sviluppo locale forse unico in Calabria (nascita di ristoranti , B&B e servizi turistici) . Azione che ha portato a numerosi riconoscimenti: Borgo più bello d'Italia, Gioiello d'Italia, Bandiera Arancione e Borgo Americans friendly. Lo "straniero" a Bova è considerato un "Dio", per quell'ospitalità di omerica memoria chiamata "filoxenia", Qui l'amore per il forestiero, così come lo intendevano gli antichi Greci, diventa la massima espressione dell'accoglienza, principio etico fondamentale per distinguere l’uomo "selvaggio e senza giustizia" come diceva Ulisse, da quello "ospitale e giusto".
Lingue parlate
Inglese,Francese,Italiano