La nostra struttura offre ospitalità diffusa all'interno del centro storico di Corchiano ed è stata pensata per offrire un soggiorno all'insegna del comfort. Sebbene in posizioni differenti, tutti gli appartamenti sono affacciati sulla ripida falesia che circonda l'antico abitato ed offrono una vista impareggiabile sul Rio Fratta ed i suoi aironi, il Parco delle Forre con i suoi asinelli in libertà ed il verde dei Monti Cimini. 
Gli appartamenti sono collocati in area pedonale o appena fuori da essa; quelli all'interno distano tra i 200 ed i 400 metri dall'ultimo tratto percorribile in auto. Un ampio parcheggio gratuito ed incustodito è posizionato alle porte del borgo e permette di raggiungere senza difficoltá tutte le sistemazioni. Una volta percorso un breve tratto di rotta troverete ad attendervi ambienti appena ristrutturati nel rispetto dell'aspetto storico e completi di stanze da letto con vista panoramica, tv a schermo piatto, un bagno privato con doccia a pavimento, doccino bidet o bidet, scaldabagno da 80 litri ed asciugacapelli, una cucina completa di ogni accessorio per essere indipendenti come in casa.
Tutti gli ambienti sono provvisti di riscaldamento a pellet che in caso di lunghi soggiorni sarà ricaricato una volta al giorno dal nostro personale o gestito in autonomia qualora richiesto.
Le proprietà sono accessibili attraverso l'uso i scale interne o esterne e sono prive di ascensore.
Qui non troverete solo relax e silenzio, Corchiano dista infatti 32 km dalle Terme dei Papi di Viterbo, 25 Km dalla riserva del lago di Vico, 28 km dal Parco dei mostri di  Bomarzo e 15 km da Palazzo Farnese di Caprarola. Per chi volesse godere di un turismo immersivo, il borgo di Corchiano è circondato dai percorsi storico naturalistici del Parco delle forre che si snoda tra necropoli, fiumi, vie cave, rovine e cascate.
Passeggiate in bicicletta tra vigneti e noccioleti potranno accompagnarvi nel raggiungere l'Oasi WWF o l'antico tracciato della Via Amerina.
Siamo una coppia appassionata di storia e culture locali. Viaggiatori per passione amiamo metterci in gioco esplorando mete insolite e ricche di fascino, esperienza che tentiamo di replicare quotidianamente offrendo ai nostri ospiti sistemazioni in dimore storiche e luoghi dal fascino antico. Nella speranza di contribuire nel nostro piccolo alla riscoperta di un territorio magico del nostro Lazio, offriamo con passione la nostra esperienza per immergersi nella storia, nell'archeologia e nella natura incontaminata offerta da questi territori. Sapremo indicarvi i borghi più belli, e siti archeologici meno noti guidandovi tra le tradizioni locali, l'ottima cucima delle trattorie della nonna ed il profumo delle rinomate cantine di zona.
Le nostre strutture si collocano nel cuore della Tuscia, distretto del Lazio che si estende dalla Piana alluvionale del Tevere al mar Tirreno e verso Nord al confine con la Maremma Toscana. Abbracciando territori costieri, collinari, lacustri, fluviali e montuosi, il territorio fu per secoli ambito e conteso dalle popolazioni locali ed in seguito dalle famiglie più illustri della nobiltà romana; queta peculiarità ha contribuito all'evoluzione di un'area storicamente molto stratificata. La Tuscia è famosa per le sue vie cave, le sue necropoli ed i molti insediamenti rupestri ma come dimenticare il rinascimento dei Farnese e dei Borgia che passò prepotentemente per queste terre? Castelli, abbazie, Ville nobiliari e giardini che prendono il nome di volta in volta dai signori del tempo, rappresentano una meta ambita per i turisti di ogni dove; Palazzo Farnese a Caprarola, Castello Borgia a Nepi, Villa Lante a Bagnaia, Sacro Bosco a Bomarzo sono solo alcuni esempi della ricchezza monumentale del territorio ma non si può di certo immaginare la Tuscia senza pensare ai suoi borghi. A due passi è possibile incontrare Calcata, Sutri, Vitorchiano ed una moltitudine di piccole realtà tutte da scoprire.
Qui troverete anche la memoria di una spiritualità antica offerta dai vari tratti della Via Amerina tutt'ora percorribile e tracce di una fede ancora fortemente radicata nel territorio e che raggiunge la massima espressione nel Santuario di Sant'Elia.
Non solo boschi e nocciole per un territorio da scoprire ed esplorare, un territorio che accompagnerà ogni vostra escursione con profumi e sapori antichi; la ricca tradizione enogastronomica locale ha radici antiche e basterebbe da sola per pensare di organizzare un Viaggio alla scoperta della Tuscia più vera, quella dei borghi.
Lingue parlate: Inglese,Spagnolo,Italiano