Casa Meja è una confortevole, luminosa residenza di 80 mq (calpestabili) che si trova all’interno di un palazzo condominiale la cui facciata è ispirata a temi architetturali e decorativi di gusto neoclassico. Il palazzo è composto da due piani e diviso in dodici unità immobiliari.
L’alloggio, arredato con mobilio in stile moderno, essenziale e funzionale, è raggiungibile tramite scale. È composto da DUE CAMERE (un letto matrimoniale e due letti singoli), DUE BAGNI (box doccia, vasca, bidet e lavasciuga), UNA CUCINA (tavolo da pranzo allungabile, frigo, forno, fornelli, lavastoviglie e tostapane) e UN SOGGIORNO (tavolo, divano letto con misure alla francese, libreria e smart TV), per un totale di SEI POSTI LETTO. Il tavolo si può usare sia per svago, ad esempio utilizzando i giochi di società a disposizione, sia come postazione di lavoro, potendo fruire liberamente e gratuitamente della connessione Wi-Fi. La libreria ospita una biblioteca, una videoteca e utile materiale informativo per consultazione in loco. 
L‘appartamento è completato da UN AMPIO TERRAZZO CON VISTA CASTELLO dove, nelle serate di bella stagione, è possibile godere della zona aperitivo, che può fungere anche da zona fumatori.
Sotto casa sono disponibili POSTI AUTO GRATUITI e, a pochi metri di distanza, è presente un ampio parcheggio pubblico, per il momento gratuito anch’esso.
La residenza può adattarsi alle più svariate esigenze. Vacanze in famiglia, viaggio romantico o soggiorno di lavoro: Casa Meja è ciò cha fa per voi.
Gorizia, con la sua tipica atmosfera mitteleuropea, ai tempi dell’impero asburgico era considerata la “Nizza austriaca”. Passata all’Italia dopo la Prima Guerra Mondiale, alla fine del secondo conflitto la città visse le turbolente vicende del confine orientale e fu attraversata dalla Cortina di ferro. Dopo l’ingresso nell’Unione Europa da parte della vicina Slovenia, Gorizia si appresta ora a condividere il prestigioso titolo di CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2025 assieme a Nova Gorica.
Che si voglia assaporarne l’atmosfera mitteleuropea, immergersi nell’epoca medievale della città, riviverne le complesse vicende del confine orientale, o apprezzarne in toto la cultura storica, letteraria, figurativa, musicale e cinematografica senza rinunciare a scoprire il territorio circostante, Casa Meja – grazie alla vicinanza dei luoghi e ai suoi rimandi interni ai libri, ai film e non solo – è la base ideale per vivere un’esperienza senza confini.
La nostra abitazione si trova proprio a ridosso della vecchia linea di confine con la Slovenia, ora percorribile per una passeggiata a piedi, in bicicletta o sui pattini, nel percorso raggiungibile da un ex valico adiacente. Per questo l’abbiamo chiamata così, Casa Meja, accostando a una della parole italiane più amate il termine sloveno che significa "confine". La zona è attigua al quartiere Montesanto, lo stesso della famosa Piazza Transalpina condivisa con Nova Gorica, distante pochi minuti in auto dalla parte italiana, o pochi minuti a piedi proprio dal percorso pedonale sul vecchio confine, che si trova sul versante sloveno. Dallo stesso è possibile arrivare, dopo una breve salita, anche al suggestivo convento della Castagnevizza. Il luogo è quieto e tranquillo, diviso tra la campagna slovena e la verdeggiante collina che ospita il Castello e che dà il nome alla città (Gorica significa appunto, in sloveno, piccolo monte). Attraverso la sottostante galleria pedonale Bombi è possibile arrivare in pochissimi minuti in Piazza Vittoria (dove si trova da un lato la tardo barocca Chiesa di Sant’Ignazio, dall‘altro il Palazzo del Cinema, con l’ultimo cinema storico cittadino attivo e una fornita mediateca per prestiti gratuiti), nella caratteristica Via Rastello (dove c’è la sede di BorGO Cinema) e in tutto il centro cittadino. Sempre nelle immediate vicinanze, è possibile salire il sentiero che porta al Castello medievale sorto sul colle della città, lo stesso che si può scorgere dal balcone di casa. Raggiungibili a piedi in pochi minuti sono anche Palazzo Attems, sede della pinacoteca, il Museo di Santa Chiara, che ospita esposizioni temporanee, la Sinagoga di Via Ascoli, Piazza Sant’Antonio con i suoi locali degustativi, Palazzo Lantieri e il Duomo neoclassico dedicato ai Santi Patroni Ilario e Tiziano. In pochi minuti d‘automobile si raggiungono il Parco Basaglia, il naturalistico Parco Piuma, il fiume Isonzo, il giardino Viatori, il Collio e il Carso.
Lingue parlate: Inglese,Italiano,Sloveno