Parco Archeologico Valdieri si trova a Valdieri e prevede la vista sulla montagna, un giardino, una terrazza, un bar e un barbecue. Nelle vicinanze potrete praticare lo sci. Castello della Manta è a 48 km da questo campeggio, mentre Riserva Bianca-Limone Piemonte si trova a 28 km di distanza. Aeroporto di Cuneo - Levaldigi si trova a 40 km dalla struttura.

Le coppie apprezzano molto la posizione: l'hanno valutata 8,7 per un viaggio a due.

Le distanze nella descrizione della struttura sono calcolate con © OpenStreetMap

Qualità della struttura

Posizione fantastica: valutata dagli ospiti recenti con 8,7

Informazioni sulla colazione

Colazione da asporto


Disponibilità

Seleziona le date per vedere prezzi e disponibilità di questa struttura.

Tipologia camera
Numero di ospiti
 
2 letti singoli
Si è verificato un errore: riprova più tardi

Recensioni degli ospiti

Categorie:

Staff
Servizi
Pulizia
Comfort
Rapporto qualità-prezzo
Posizione

Seleziona gli argomenti per leggere le recensioni:

Gli ospiti che hanno soggiornato qui hanno apprezzato:

  • Matteo
    Italia Italia
    «Valdieri è un bel paese di montagna, soggiornare nel parco archeologico ha reso l'esperienza unica. Consiglio di prenotare dal sito del parco archeologico»
  • Broc_
    Italia Italia
    «Casette simpatiche in un bel contesto paesaggistico»
  • Beatrice
    Italia Italia
    «La posizione del Parco, incastonato in mezzo alle montagne. Gli alloggi sono molto particolari ed è tutto davvero curato e ben tenuto. Colazione al bar inclusa.»
  • Muriel
    Francia Francia
    «L’accueil est très sympathique et serviable et le cadre naturel très beau. Dans cette vallée des Alpes Italiennes. Nous avons été surpris par le logement ( petites huttes de bois avec 2 lits confortables néanmoins) les sanitaires très propres sont...»
  • Kateryna
    Ucraina Ucraina
    «Чисто, комфортно, прекрасное место расположение, завтраки в кафе с вкусным кофе и свежие круассаны, персонал приветливый Нас все понравилось 🤗»

Gestita da Montagne del Mare

Punteggio recensioni dell'azienda: 8,5In base a 21 recensioni su 1 struttura
1 struttura gestita

Informazioni sull'azienda

La Cooperativa Montagne del Mare La nostra realtà, con sede ad Entracque, paese limitrofo al Parco Archeologico, è stata costituita il 28 maggio 2013 e successivamente in data 14 giugno 2013 ha sottoscritto il contratto di gestione delle strutture informative e di visita con il Parco Naturale Alpi Marittime dando inizio alle sue attività all’interno del territorio della Valle Gesso. Nel corso del tempo la cooperativa è cresciuta, andando ad aumentare le proprie collaborazioni, il proprio impegno in altre attività presenti sul territorio che sono diventate di nostra gestione ed interesse e mantenendo nel corso degli anni un processo di formazione continuo utile a garantire massimi livelli di professionalità e competenza Il legame personale ed affettivo con il territorio dell’intera Valle Gesso ci impegna costantemente e quotidianamente, spingendoci a dare il nostro meglio nelle attività in cui siamo coinvolti. Katia, Piera e Stefania, coadiuvate dal personale stagionale vi accolgono presso il Parco: "L’obiettivo che ci prefiggiamo è quello di rendere le visite e le esperienze presso i nostri centri un qualcosa che possa essere apprezzato da tutte le tipologie di visitatori, lasciandovi un ricordo piacevole di ciò che avete avuto modo di vedere, sentire e conoscere."

Informazioni sulla struttura

Le strutture ricettive presso il sito archeologico, permettono di alloggiare circondati da una atmosfera unica. Ai piedi della rocca San Giovanni-Saben 8 casette e di una zona tende permettono di pernottare e respirare un'atmosfera di relax. Le casette sono dotate di due posti letto, ognuno forniti di un kit lenzuola usa e getta; per soggiornare è necessario portare con sé il sacco a pelo ed eventuali coperte aggiuntive. Soggiornare in un Parco Archeologico consente di riscoprire il passato; la necropoli protostorica del sito viene scoperta nel 1993 in seguito ai lavori di allargamento della strada di Via della Guardia di Frontiera. Questa zona diventa un’area archeologica visitabile nel 2008, mentre nel 2013 viene realizzato il parco come lo conosciamo oggi. Il Parco archeologico è composto da due aree di interesse principali: la Necropoli e la ricostruzione storica di una capanna abitativa, la visita conduce, inoltre, al Museo dove sono custoditi i reperti ritrovati in area e nelle zone limitrofe. La struttura generale può essere descritta come un insieme integrato di beni archeologici, elementi naturali e accurate ricostruzioni ambientali che ha lo scopo di conservare e far conoscere il nostro patrimonio storico e preistorico al grande pubblico, calando il visitatore in momenti di vita quotidiana di culture e stili di vita oramai scomparsi e molto lontani da noi. Oltre al pernotto, visite guidate, attività didattiche ed eventi come rievocazioni storiche e concerti accompagneranno il vostro soggiorno nel Parco.

Lingue parlate

Inglese,Francese,Italiano

Dintorni della struttura

Regole della struttura

Parco Archeologico Valdieri accetta le richieste speciali. Aggiungile nel prossimo passaggio!
Arrivo
Dalle 15:00 alle 17:00
Dovrai comunicare in anticipo alla struttura il tuo orario di arrivo.
Partenza
Dalle 10:00 alle 11:00
Cancellazione / Pagamento anticipato
Le condizioni relative alla cancellazione e al pagamento anticipato variano a seconda della tipologia di alloggio. Inserisci le date del soggiorno e verifica le condizioni dell'opzione scelta.
Bambini e letti

Condizioni per i bambini

I bambini di tutte le età sono i benvenuti.

Per vedere informazioni corrette relativamente a prezzi e occupazione, aggiungi alla ricerca il numero e l'età dei bambini che soggiorneranno.

Condizioni per culle e letti aggiuntivi

In questa struttura non c'è disponibilità di culle e letti supplementari.

Nessuna età minima
Non è richiesta un'età minima per fare il check-in.
Animali
Animali non ammessi.
Fumatori
Fumare non è consentito.
Feste
Non è permesso organizzare feste/eventi.

Da sapere

Informazioni importanti per gli ospiti di questa struttura

Siete pregati di comunicare in anticipo a Parco Archeologico Valdieri l'orario in cui prevedete di arrivare. Potrete inserire questa informazione nella sezione Richieste Speciali al momento della prenotazione, o contattare la struttura utilizzando i recapiti riportati nella conferma della prenotazione.

La struttura non è disponibile per feste di addio al nubilato/celibato o simili.

Numero di licenza: 004233-SRI-00001, IT004233B9XPPCA5ZJ